-
Il mercato del Carmine ha una storia che viene da lontano e appartiene all’identità di Lucca.
Nato come convento carmelitano intorno all’anno mille, divenne poi negli Anni Trenta brulicante mercato centrale della città fino alla metà degli Anni Settanta, per poi iniziare una fase di lento declino.
-
Oggi il mercato del Carmine sta per aprirsi ad un nuovo ambizioso capitolo, che prevede un progetto di ristrutturazione, restauro e riqualificazione in due fasi:
la prima è l’apertura del suggestivo spazio della Chiesa e dell’Ala Est, prevista entro la fine del 2025;
la seconda è l’apertura dell’intero complesso entro la fine del 2027.
La gestione dello spazio, che rimane di proprietà pubblica, è stata affidata tramite bando alla società lucchese 4223 - numero che ricalca i metri del “giro di Mura” tanto caro alla città - con l’intento di convogliare in un unico luogo, il mercato del Carmine, le realtà capaci di esprimere al meglio l’eccellenza agricola, artigianale, artistica e imprenditoriale del territorio.
-
Obiettivo del progetto di riqualificazione è restituire il mercato del Carmine alla città e farlo tornare a essere il cuore pulsante del centro storico.
Al mercato del Carmine troveranno dimora realtà legate all’eccellenza del territorio che si occupano di agricoltura biologica, cibo sano, artigianato, arte, saper fare, design, innovazione, unite dalla forte impronta culturale e dall’agire
etico e sostenibile.Un mercato contemporaneo, per nutrirsi non solo di cibo ma anche di cultura e socialità, pensato in primis per chi Lucca la vive e non solo la visita.
-
Le attività saranno concentrate nella Chiesa e nell’Ala est nella prima fase, per poi espandersi a lavori ultimati anche nel chiostro.
Mercato del fresco con frutta a verdura a km 0, carni allevate e macellate sul territorio, pesce locale e prodotti che rappresentano le eccellenze della lucchesia e delle zone limitrofe, con attenzione primaria ai presidi Slow Food.
Botteghe artigiane che rappresentano il meglio delle produzioni locali indipendenti, in linea con l’utilizzo etico dei materiali, sia in pianta stabile e aperte tutto l’anno che in modalità pop up, per permettere varietà nella proposta.
Spazio Bambini integralmente dedicato ai più piccoli e spazio sociale aperto alle associazioni del territorio.
Ristorante che propone piatti a filiera corta, sia della tradizione che rivisitati e bar con somministrazioni di bevande locali e torrefazione lucchese.
Attività espositive e artistiche, mostre e residenze, incontri e presentazioni, per esplorare attraverso la cultura le stesse tematiche che si vivono quotidianamente con le attività del Mercato.
Comunicazione